Vai al contenuto principale

Presentazione

Il Dottorato in Diritti e Istituzioni costituisce un percorso di alta formazione nell’ambito degli studi giuridici caratterizzato da un elevato grado di interdisciplinarietà e di attenzione alla dimensione metodologica della ricerca. Nasce nel 2011 in seguito alla riorganizzazione delle Scuole di dottorato dell’Università di Torino. Esso muove dall’assunto secondo il quale la scienza giuridica è una scienza sociale, al cui interno vanno coltivate, accanto alla dimensione più prettamente teorica, quella storico-istituzionale, quella sociologica e quella di diritto positivo. 

La composizione del Collegio dei docenti rispecchia tale caratterizzazione interdisciplinare, così come il percorso formativo. Le attività formative spaziano, infatti, dalle aree teorico-speculative (storiche, filosofiche, sociologiche e politologiche) a quelle di diritto positivo (in ambito costituzionale, amministrativo, penale, processuale penale, privato, privato e pubblico comparato, ecclesiastico, internazionale e dell’Unione Europea). Le tematiche affrontate hanno carattere trasversale rispetto ai singoli gruppi scientifico-disciplinari rappresentati nel Dottorato e sono idonee a promuovere un loro reciproco arricchimento. Dal punto di vista metodologico, parte delle attività formative sono oggetto di co-progettazione tra i docenti del Collegio e i dottorandi e le dottorande. 

Il Dottorato si caratterizza, inoltre, per una spiccata vocazione internazionale, grazie ad una rete consolidata di rapporti con Università straniere con le quali sono stati stipulati accordi di cooperazione e di cotutela. L’essere parte del Progetto di Eccellenza (2023-2028) del Dipartimento di Giurisprudenza ha ulteriormente contribuito a rafforzare la dimensione internazionale del Dottorato, soprattutto per quanto riguarda la sua offerta formativa e porterà a nuove collaborazioni con realtà europee ed extraeuropee.. A partire dal XXXIX ciclo, infatti, una parte del percorso formativo è composto da cicli di seminari tenuti da Visiting Scientists di chiara fama selezionati nell’ambito del Progetto di Eccellenza.

Il dottorato in Diritti e Istituzioni afferisce alla Scuola di Dottorato dell’Università di Torino. 

Scheda del corso di dottorato

Tipo: dottorato di ricerca

Durata: 3 anni

Sede: Torino

Dipartimenti:
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Management

Scuola di dottorato: pagina della Scuola sul portale di Ateneo

Organi del corso di dottorato

Rappresentanti dei dottorandi: Giulia Chinaglia, Valentina Galliano, Chiara Gigante, Camilla Jacod, Davide Peirolo, Fabiana Santarsiero, Alice Stevanato e Nikolaj Vinai

Lingua: italiano/inglese

Progetti di ricerca

Giulia ACTIS ALESINA
Supervisor: Prof.ssa Valeria Ferraris.
Titolo del progetto di ricerca: La protezione dei migranti climatici: sfide normative e sociali.

Sabrina BERGAMINI
Supervisor: Prof. Davide Gianti. Co-supervisor: Prof. Pier Giuseppe Monateri.
Titolo del progetto di ricerca: Gestire il cambiamento climatico all’interno del paesaggio urbano. Una comparazione degli strumenti giuridici adottati nei principali ordinamenti dell’Europa mediterranea.

Lorenza CARUCCI
Supervisor: Prof.ssa Anna Maria Poggi.
Titolo del progetto di ricerca: Modelli di autogoverno per le magistrature speciali.

Carolina DI LUCIANO
Supervisor: Prof. Michele Miravalle.
Titolo del progetto di ricerca: Le strategie di cura e controllo della devianza giovanile.

Gianluca MANGONE
Supervisor: Prof. Marco Pelissero.
Titolo del progetto di ricerca: Giurisdizione universale per i crimini internazionali e prospettive per il sistema penale italiano.

Matteo MANGONE
Supervisor: Prof.ssa Ilaria Riva.
Titolo del progetto di ricerca: Principio di non discriminazione e autonomia privata.

Emma SCAPINO
Supervisor: Prof. Roberto Cavallo Perin.
Titolo del progetto di ricerca: Il diritto all’abitazione nei centri metropolitani tra lecito e illecito.

Luca BERTORELLO
Supervisor: Prof.ssa Gabriella M. Racca. Co-supervisor: Prof. Roberto Cavallo Perin.
Titolo del progetto di ricerca: Le piattaforme digitali per la sostenibilità e l’efficienza della contrattazione pubblica verso l’effettività della tutela giurisdizionale.

Alessandro Francesco CATANIA
Supervisor: Prof. Marco Pelissero. Co-supervisor: Prof. Federico Consulich.
Titolo del progetto di ricerca: Le politiche penali della non punibilità e ruolo della vittima.

Francesco D'ERRICO
Supervisor: Prof. Marco Pelissero. Co-supervisor: Prof. Vittorio Manes.
Titolo del progetto di ricerca: La prevenzione praeter delictum. Ermeneutica del sistema alla luce del principio di proporzionalità.

Davide PEIROLO
Supervisor: Prof. Valerio Gigliotti. Co-supervisor: Prof. Francesco Aimerito.
Titolo del progetto di ricerca: Continuità, discontinuità, conflittualità nei percorsi storici della magistratura italiana. Il caso di Carlo Dionisotti (1824-1899).

Fabiana SANTARSIERO
Supervisor: Prof.ssa Alessandra Algostino. Co-supervisor: Prof. Matteo Losana.
Titolo del progetto di ricerca: Diritto all'abitare e diseguaglianze nell'ordinamento giuridico italiano.

Nikolaj VINAI
Supervisor: Prof. Matteo Losana. Co-supervisor: Prof. Giorgio Sobrino.
Titolo del progetto di ricerca: Dimensioni delle diseguaglianze tra aree "marginali" e aree metropolitane e relative strategie di contrasto. Il caso dei territori interni piemontesi.

Martina VIOLANTE
Supervisor: Prof. Paolo Heritier. Co-supervisor: Prof.ssa Amalia Verdu Sanmartin.
Titolo del progetto di ricerca: Disabilità e genere tra intersezionalità e interculturalità.

Greta ACCATINO
Titolo del progetto di ricerca: Conflitti e riforma del processo penale: la dimensione conflittuale del rapporto tra efficienza e garanzie alla luce degli strumenti acceleratori e deflativi previsti dalla riforma del processo penale
Prof.ssa Barbara LavariniProf.ssa Serena Quattrocolo

Beatrice BESSONE
Titolo del progetto di ricerca: La protezione dei dati personali nel mondo dell’Università e della ricerca: l’organizzazione amministrativa e la funzione del DPO
Prof. Sergio FoàProf. Roberto Cavallo Perin

Antonio CHIARELLA
Titolo del progetto di ricerca: Strumenti giuridici per la transizione digitale ed ecologica delle amministrazioni pubbliche nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Prof. Sergio FoàProf.ssa Gabriella M. Racca

Giulia CHINAGLIA
Titolo del progetto di ricerca: Costituzioni e conflitti: un percorso di ricerca fra preamboli costituzionali e clausole di eternità
Prof.ssa Anna MastromarinoProf. Fabio Longo

Gaia de Lisi
Titolo del progetto di ricerca: Le misure di prevenzione della corruzione e di promozione della trasparenza nel mondo dell’Università e della ricerca: il ruolo del RPCT tra obblighi normativi e implementazione delle best practices nazionali e sovranazionali
Prof.ssa Laura Scomparin – Prof.ssa Barbara Lavarini

Lorenzo DELLO IACOVO
Titolo del progetto di ricerca: L’Università europea e gli strumenti giuridici per la cooperazione interuniversitaria
Prof. Roberto Cavallo PerinProf.ssa Barbara Gagliardi

Serena FABBOZZO
Titolo del progetto di ricerca: L’applicazione del principio del Do No Significant Harm (DNSH) nelle iniziative di ricerca e innovazione finanziate da fondi europei: individuazione degli strumenti di compliance e adozione di best-practice amministrative nelle Università
Prof.ssa Ilenia Massa PintoProf.ssa Elisa Ruozzi

Sara FIORENTINI
Titolo del progetto di ricerca: Accessibilità e interoperabilità dei software e delle banche dati della PA digitale
Prof. Roberto Cavallo PerinProf. Sergio Foà

Valentina GALLIANO
Titolo del progetto di ricerca: La possibile soluzione informatica ai conflitti amministrativi
Prof. Sergio FoàProf. Roberto Cavallo Perin

Ilaria GIANNONE
Titolo del progetto di ricerca: La scienza comportamentale del nudging come strumento amministrativo per la risoluzione dei conflitti
Prof. Sergio FoàProf. Roberto Cavallo Perin

Chiara GIGANTE
Titolo del progetto di ricerca: La tutela penale del lavoro nell’Università: aspetti critici
Prof. Marco PelisseroProf.ssa Ilenia Massa Pinto

Galina Esther GONZALEZ AMAYA
Titolo del progetto di ricerca: La dimensione del pluralismo religioso alla prova dell’ermeneutica giuridica interculturale
Prof.ssa Maria Chiara Ruscazio – Prof.ssa Stefania Palmisano

Federica PASQUINI
Titolo del progetto di ricerca: Conflitto e rapporto tra generazioni: la dimensione conflittuale dello sviluppo economico e dell’innovazione di fronte ai limiti naturali allo sfruttamento delle risorse del pianeta
Prof. Enrico GrossoProf. Luca Imarisio

Margherita PIZZOFERRATO
Titolo del progetto di ricerca: Conflitto e giustizia riparativa: i principi di proporzionalità e di adeguatezza nel confronto tra adversarial system e teorie e pratiche della non-adversarial justice
Prof. Marco PelisseroProf.ssa Giulia Mantovani

Emanuela ANDREIS
Supervisor: Prof.ssa Laura Scomparin, Prof. Sergio Foà
Titolo del progetto di ricerca: Situazione emergenziale, forme di limitazione della responsabilità e contrazione del controllo della legalità dell’azione amministrativa.

Guido CASAVECCHIA
Supervisor: Prof. Matteo Losana
Titolo del progetto di ricerca: Forma e sostanza delle tecniche decisorie della Corte Costituzionale alla luce dello spartiacque dell’emergenza.

Chiara CASTALDO
Supervisor: Prof. Roberto Cavallo Perin
Titolo del progetto di ricerca: La libertà di scienza: un rovesciamento del paradigma nel bilanciamento tra diritti.

Mattia COLLI VIGNARELLI
Supervisor: Prof.ssa Annamaria Viterbo
Titolo del progetto di ricerca: Il diritto internazionale degli investimenti fra standard di sostenibilità, informalismo e obblighi in materia di diritti umani.

Luca COLOMBATTO
Supervisor: Prof. Roberto Cavallo Perin
Titolo del progetto di ricerca: Amministrazione ed ecosostenibilità: blockchain e machine learning al servizio della “green transition” nelle filiere agroalimentari.

Silvia GIUDICI
Supervisor: Prof. Francesco Costamagna 
Titolo del progetto di ricerca: Evoluzione della tutela della salute nel diritto dell’Unione Europea: da motivo di deroga a obiettivo trasversale.

Camilla JACOD
Supervisor: Prof. Roberto Cavallo Perin
Titolo del progetto di ricerca: La digitalizzazione dell’amministrazione territoriale: prospettive per il mercato dei servizi pubblici locali.

Ludovica LANO
Supervisor: Prof. Roberto Cavallo Perin
Titolo del progetto di ricerca: Amministrazione ed ecosostenibilità: blockchain e machine learning al servizio della “green transition” nelle filiere agroalimentari.

Chiara MERLANO
Supervisor: Prof. Enrico Grosso
Titolo del progetto di ricerca: Le nuove frontiere della discriminazione: il ricorso all’intelligenza artificiale nelle decisioni pubbliche.

Wilson Favour OKOI
Supervisor: Prof. Ugo Mattei
Titolo del progetto di ricerca: Digital Health and Patients Right to Erasure.

Alice STEVANATO
Supervisor: Prof.ssa Ilenia Massa Pinto
Titolo del progetto di ricerca: La responsabilità sociale dell'impresa e lo sviluppo sostenibile tra hard law e soft law.

Giuseppe VERTUCCI
Supervisor: Prof.ssa Gabriella M. Racca
Titolo del progetto di ricerca: L’economia circolare e il Green deal europeo per l’innovazione e digitalizzazione dei contratti pubblici.

Davide ATTANASIO
Supervisor: Prof.ssa Alessandra Rossi, Prof. Marco Pelissero
Titolo del progetto di ricerca:
La controversa natura della confisca di prevenzione: la ricerca dell'equilibrio tra efficienza e garanzie.

Elena BELLIARDO
Supervisor: Prof.ssa Gabriella M. Racca
Titolo del progetto di ricerca: Modelli organizzativi e contrattuali per gli appalti pubblici in una economia circolare.

Giorgio Lorenzo BELTRAMO
Supervisor: Prof.ri Paolo Heritier e Valerio Gigliotti. Supervisor esterno: Prof. Jacques Gilbert (Università di Nantes).
Titolo del progetto di ricerca: Le forme della nomopoiesi.
Logica, retorica ed estetica del testo fondatore. L'esempio della Costituzione.

Liton Chandra BISWAS
Supervisor: Prof.ri Patrick Nerhot e Paolo Heritier
Titolo del progetto di ricerca: Prospects of the "Rule of Human Body"in Rationalizing the Laws affecting the Living Human Body.

Andrea COUCOURDE
Supervisor: Prof.ri Ugo Mattei e Piercarlo Rossi
Titolo del progetto di ricerca: La funzione sociale della proprietà.

Eugenia JONA
Supervisor: Prof. Roberto Cavallo Perin
Titolo del progetto di ricerca: I doveri di diritto pubblico dell’imprenditore in situazione emergenziale, l’articolo 41 Costituzione a confronto con l’articolo 836 del Codice civile.

Davide MADDALENA
Supervisor: Prof.sse Paola Vittoria Casana e Anna Maria Poggi
Titolo del progetto di ricerca: Cultura giuridica dei doveri e compressioni delle libertà fondamentali in Italia: aspetti costituzionali.

Chiara PERRONE
Supervisor: Prof. Roberto Cavallo Perin
Titolo del progetto di ricerca:
La ricerca dell'onore perduto: dare disciplina ai cittadini a cui sono affidate funzioni pubbliche, restituendo loro onore, in un sistema caratterizzato dalla deregulation morale della vita pubblica.

Giorgio SICHERA
Supervisor: Prof. Enrico Grosso
Titolo del progetto di ricerca: Libertà e obbligazioni politiche. La crisi della democrazia rappresentativa e la libertà di espressione nell'era di internet.

Oscar Calavita
Tutor: prof.ssa Laura Scomparin
Progetto di ricerca: Il ruolo dell'ordine europeo di indagine penale nel processo di armonizzazione della prova nell'Unione europea

Valentina Cavanna
Tutor: prof.ssa Anna Maria Poggi
Progetto di ricerca:
Environment and technological progress: l’esigenza di nuovi principi e di una nuova normativa comunitaria e nazionale per garantire la sostenibilità ambientale

Eleonora Celoria
Tutor: prof.ssa Laura Scomparin
Progetto di ricerca:
La detenzione amministrativa degli stranieri: fondamento normativo nazionale e sovranazionale e analisi comparata della sua attuazione negli Stati europei

Chiara De Robertis
Tutor: prof.ssa Laura Scomparin
Progetto di ricerca:
Fattispecie valutative e strumenti di accertamento nel giudizio sulla pena: analogie, differenze e processi di avvicinamento tra giurisdizione cognitiva e giurisdizione

Sonja Levstik
Tutor: prof.ssa Gabriella M. Racca
Progetto di ricerca: Le reti europee e internazionali per la prevenzione ed il contrasto alla corruzione

Bianca Nalbandian 
In cotutela con l’Università del Lussemburgo
Tutores: prof.sse Annamaria Viterbo e Hélène Ruiz Fabri (Università del Lussemburgo)
Titolo del progetto di ricerca: The sovereign shift in International Investment Law.

Giulia Perrone
Tutores: prof.Alberto Oddenino e prof..ssa Ludovica Poli
Progetto di ricerca: Biodiritto e margine di apprezzamento dello Stato nella giurisprudenza delle Corti Europee

Mariella Pittari
Tutor: prof. Pier Giuseppe Monateri
Progetto di ricerca:
Sacrifice and Sovereign: A Comparative Study of Self-defense between Italy and Brazil. Political theology and the concept of sovereignty: a genealogy of western legal

Gloria Sdanganelli
Tutor: prof.ssa Gabriella M. Racca e prof. Carlo Emanuele Gallo
Progetto di ricerca: L’evoluzione delle responsabilità delle amministrazioni pubbliche

Calvo Mario
Tutor: prof. Enrico Grosso
Progetto di ricerca:
Cittadinanza e costruzione della “civil society” tra sovranità nazionale e diritto europeo: il caso dello “ius soli”

Capelli Melissa
Tutor: prof. Piercarlo Rossi
Progetto di ricerca: Valutazione di impatto della regolazione e protezione degli assets immateriali nell’ambito dello sviluppo territoriale. Applicazioni nel settore turistico.

Rimma Chichakyan
In cotutela con The Moscow School of Social and Economic Sciences (Russia)
Tutores: prof. Ugo Mattei (Unito) e prof. Dmitry Dozhdev (University of MSSES)
Progetto di ricerca: Application of the doctrine of Res judicata to derivative claims.

Domaine Sophie
Tutor: prof.ssa Annamaria Viterbo
Progetto di ricerca: The informalization of international law-making in the environmental regime.

Gorgerino Francesco
Tutores: prof.ssa Gabriella M. Racca e Anna Maria Poggi
Progetto di ricerca: Maladministration, sprechi e corruzione: nuove strategie per la protezione dei diritti fondamentali.

Mosalagae Christina
Tutores: prof.ri Ugo Mattei and Dr. Gustav Muller (Università di Pretoria)
Progetto di ricerca: An Ubuntu Paradigm of Property in the South African Context.

Vaira Viviana
Contratto in apprendistato con l’ANCI Piemonte
Tutores: prof. Sergio Foà, prof.ssa Gabriella M. Racca
Progetto di ricerca: Sviluppo e promozione delle Smart Cities e delle azioni rivolte al processo di Innovazione nella P.A. locale.

Ludovica Deaglio
Tutores: prof.ri Alessandra Rossi, Maurizio Riverditi e Francesco Costamagna. Tutor esterno: prof. Marco Pelissero.
Progetto di ricerca: Rapporti e interferenze tra illecito penale e illecito amministrativo nell’ambito dei corporate crimes: ipotesi per una razionalizzazione in chiave di garanzia dei diritti ed efficienza della tutela sostanziale e processuale.

Mara Demichelis
Tutore: prof.ssa Gabriella M. Racca 
Progetto di ricerca:
Analisi del rapporto fra strumentazione urbanistica, pianificazione urbana e condizione giuridica dei suoli: beni comuni, stakeholders e relativi diritti.

Francesco Lo Bianco
Tutores: prof.ri Ugo Mattei, Alberto Oddenino e Piercarlo Rossi.
Progetto di ricerca: La sovranità monetaria e la sua crisi alla luce dell’emersione del fenomeno delle cripto valute.

Jellie Molino 
Tutor: prof.ssa Gabriella M. Racca
Progetto di ricerca: The Role of Multilateral Development Banks (MDBs) in Promoting Sustainable Public Procurement (SPP) for Innovation Towards Circular Cities.

Gabriella Perotto
Tutores: prof.ri Francesco Costamagna e Annamaria Viterbo
Progetto di ricerca: Diritto dell’Unione Europea e limiti alla potestà fiscale degli Stati membri.

Emeric Prévost
In cotutela con l’Università di Strasburgo
Tutores: prof.ri Alberto Oddenino e Caroline Kleiner
Progetto di ricerca: La disintermediazione finanziaria e monetaria nelle relazioni private internazionali e le sue ripercussioni sui metodi del diritto internazionale privato.

Martino Reviglio Della Veneria
Tutores: prof.ri Ugo Mattei e Alberto Oddenino
Progetto di ricerca: The Central Mediterranean Sea between Inclusion, Exclusion and outright Inclusion. Assembling Borders, Territory and Human Rights.

Chiara Spada
Tutor: prof. Roberto Cavallo Perin
Progetto di ricerca: I contratti pubblici per la ricerca scientifica.

Andrea Bosio
In cotutela con l’Università di Francoforte
Tutores: prof.ri Enrico Grosso, Sergio Dellavalle e Matthias Gold-mann (Università di Francoforte)
Progetto di ricerca:
Elementi di diritto dialogico.

Nicoletta Scattone
Tutor: prof.ssa Gabriella M. Racca
Progetto di ricerca:
Giustizia amministrativa e giudice amministrativo: i percorsi interpretativi a fronte della regolamentazione positiva.

Ultimo aggiornamento: 31/03/2025 13:21
Non cliccare qui!